Madrid Rutas del Toro: un'esperienza unica di tradizione e natura

Scoprite un percorso che si collega alla dehesa madrilena e vi permette di esplorare la ricca tradizione della Comunità di Madrid in un ambiente naturale incomparabile.


Tori nella fattoria Foto:Comunidad de Madrid

In un momento in cui il mondo della corrida è oggetto di un intenso dibattito, iniziative come Itinerari della corrida di Madrid permettono di conoscere da vicino l'importanza della corrida nella storia e nell'ambiente della Comunità di Madrid. Una proposta che coincide con le recenti tappe fondamentali per chi si interessa all'argomento, come il film-documentario Pomeriggi di solitudinedi Albert Serra, premiato al Festival di San Sebastian, e la riapertura del rinnovato Museo della Tauromachia de Las Ventas. Museo della Corrida Las Ventasche mostra al pubblico la storia, l'arte e la tradizione della corrida a Madrid.

Scoprire un ambiente unico

La dehesa di Madrid è la casa naturale del toro da combattimento, con un ecosistema unico che combina flora autoctona e uno spazio aperto dove il toro può svilupparsi in semi-libertà. Gli allevamenti di tori da combattimento di Madrid fanno parte del paesaggio rurale e allo stesso tempo svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità e dell'equilibrio ecologico. Questi luoghi sono caratterizzati da un intervento umano minimo, che permette ai tori di allevarsi in condizioni ottimali, preservando il loro carattere e la loro natura selvaggia.

Madrid Rutas del Toro consente ai visitatori di addentrarsi in questo habitat naturale, visitando 14 allevamenti di bestiame nei comuni del nord-ovest e del sud-est della regione.. I visitatori possono conoscere il ciclo di vita del toro da combattimento, dalla nascita alla maturità. L'allevamento in libertà e il rispetto delle caratteristiche dell'animale sono elementi essenziali in questi allevamenti, dove ogni toro viene trattato con la cura e la dignità necessarie.

Passeggiando per la dehesa, si può osservare come il toro da combattimento sviluppi qualità uniche, come il coraggio, il temperamento e la nobiltà, frutto di una selezione genetica e di un allevamento in cui viene incoraggiato l'istinto gregario. La dehesa diventa così l'ambiente in cui questo animale vive in armonia con il suo ambiente, mentre l'allevamento contribuisce a preservare l'equilibrio naturale e a fissare la popolazione nelle zone rurali, promuovendo lo sviluppo locale.


Fattoria nella dehesa di Madrid Foto:Comunidad de Madrid

Storia e modernità nel cuore di Madrid

La riapertura del rinnovato Museo Taurino de Las Ventas, un luogo iconico che riflette la ricca storia della tauromachia e l'importanza culturale del toro da combattimento, è stata una grande notizia per gli amanti della corrida. Situato nella Plaza de Toros de Las Ventas, lo spazio è stato ammodernato nelle sue tre grandi sale, dove sono esposti tutti gli elementi, dalle origini della corrida a pezzi di grande valore artistico e documentario. Nella sua recente ristrutturazione, è stata restaurata la cappella dove i toreri si recano prima di salire sul ring e sono state effettuate riparazioni al tetto e alla struttura del museo con l'obiettivo di preservarne il valore patrimoniale.

I visitatori possono visitare tre sezioni: una dedicata all'arena di Las Ventas e alla sua storia, un'altra ai tori da combattimento e alle loro caratteristiche e una terza che espone opere di artisti famosi. Tra queste, manifesti e dipinti di artisti famosi come Miquel Barceló, che riflettono come la corrida sia stata una fonte di ispirazione per l'arte spagnola.

Ogni anno, migliaia di visitatori da tutto il mondo si recano a Las Ventas. Nel 2023, l'arena è stata visitata da oltre 150.000 persone. La modernizzazione del museo è stata fondamentale per adattare le sue strutture alle esigenze attuali, offrendo un'esperienza arricchente per coloro che desiderano esplorare il mondo della corrida da una prospettiva storica e artistica.

Madrid Rutas del Toro: turismo, tradizione e natura

Madrid Rutas del Toro è molto più di un percorso turistico: è un'esperienza che permette di vivere il toro in tutte le sue sfaccettature, dal rispetto per il suo allevamento in natura al legame con l'ambiente naturale del pascolo. I visitatori possono godere di attività come percorsi guidati a cavallo, osservazione dei tori nel loro habitat naturale e visite alle strutture di allevamento, dove viene spiegato ogni dettaglio della vita del toro da combattimento.


Strutture per il bestiame Foto:Comunidad de Madrid

Ciascuna delle scuderie partecipanti dispone di strutture uniche, che vanno da ampie aree ricreative a zone di ristorazione dove è possibile degustare la gastronomia locale. Questa esperienza diventa un approccio rispettoso e sostenibile alla campagna madrilena, che promuove anche il turismo locale e l'economia della regione. Inoltre, alcuni di questi allevamenti offrono attività aggiuntive, come tentaderos e capeas, che permettono ai visitatori di conoscere il rapporto che si è intrecciato tra l'uomo e il toro nel corso degli anni.

Due modi unici di avvicinarsi alla cultura spagnola

Per chi desidera conoscere a fondo la cultura spagnola, il tour Madrid Rutas del Toro può essere completato con una visita alle emblematiche tablaos flamencos della regione. Sia la corrida che il flamenco sono espressioni dell'identità spagnola che condividono uno spirito di passione e autenticità.

Madrid Rutas del Toro vi invita a vivere un'esperienza che trascende l'ambiente rurale, fondendo tradizione, natura e cultura in un percorso che celebra la ricchezza della Regione di Madrid. Dal coraggio del toro nella dehesa all'arte in un tablao, la città offre una visione completa della sua storia e della sua cultura.

Precedente
Precedente

Esperienze premium a Madrid

Avanti
Avanti

Le esibizioni di flamenco più interessanti dell'autunno a Madrid